
La pizza è diventata uno dei piatti italiani più iconici e amati al mondo.
La sua storia ha radici antiche, ma la versione moderna di come la conosciamo oggi ha origine nella città di Napoli, nel sud Italia, nel XVIII secolo.
All’inizio, la pizza era un piatto semplice consumato principalmente dalla classe lavoratrice di Napoli.
Era costituita da una base di pane piatto condita con pomodoro, olio d’oliva e spesso arricchita con aglio o formaggio. Era un pasto rapido e conveniente che poteva essere cucinato velocemente e gustato per strada.
Tra tutte, la pizza Margherita è uno dei tipi di pizza più famosi e iconici al mondo. Deve il suo nome all’allora regina d’Italia, Margherita di Savoia, che visitò Napoli nel 1889. Si racconta che la pizza Margherita sia stata creata appositamente per omaggiare la regina e rappresentare i colori della bandiera italiana: rosso, bianco e verde.
Il pizzaiolo Raffaele Esposito della Pizzeria Brandi a Napoli fu incaricato di preparare una pizza speciale per la regina Margherita. Secondo la leggenda, Esposito creò tre varianti di pizza: una con strutto e pomodoro, una con mozzarella e basilico, e una con mozzarella, pomodoro e basilico, i colori della bandiera italiana.
La versione con mozzarella, pomodoro e basilico, che ricordava i colori della bandiera, piacque particolarmente alla regina Margherita, diventando la sua preferita. Questa pizza fu quindi chiamata “Pizza Margherita” in suo onore.